I percorsi e i collegamenti per una tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale
Se scegli di sviluppare la tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale, per storia dovrai concentrare il discorso sugli avvenimenti che causarono il conflitto e sulle potenze che entrarono in guerra sui due fronti. Poi crea un collegamento con geografia, trattando uno dei Paesi che vennero coinvolti: ad esempio puoi scegliere l’America o il Giappone e focalizzare lo studio sul territorio che è stato interessato dalla guerra.
Per quanto riguarda la letteratura italiana, nella tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale puoi scegliere di concentrare l’attenzione su Salvatore Quasimodo o su Primo Levi.
Passa, poi, alla letteratura inglese e scegli di approfondire lo studio di uno dei personaggi dell’epoca: ad esempio Winston Churchill
Continua lo studio, poi, con arte e musica rifacendoti alle correnti e agli artisti di spicco del periodo legati ai temi della guerra: Guernica di Picasso è una delle opere più attinenti il conflitto mondiale, e la musica del Novecento per sviluppare un discorso che interessi tutto il secolo.
Infine, passa alle materie scientifiche: per la tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale puoi trattare la struttura dell’atomo per scienze e il carbone e il nucleare per tecnica.
Ora hai tutti gli strumenti per creare i percorsi e i collegamenti più opportuni per la tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale, buon lavoro!
Pubblicato lunedì 09/05/2016 in esami terza media, scuole medie
Condividi questo articolo con i tuoi amici di Facebook