Donne e scarpe: un amore senza fine

Se i diamanti sono i migliori amici delle donne, le scarpe non sono da meno! Decolletè, stivali, sneakers o ballerine, ogni donna le adora e sembra non poterne fare a meno.
Non basta riempire armadi, scarpiere ed ogni angolo nascosto della casa: le scarpe non saranno mai abbastanza e ci sarà sempre un nuovo paio che ci farà battere il cuore e dilapidare i nostri risparmi. Chi è che non è impazzita di invidia davanti alla scarpiera di Carrie Bradshaw? La protagonista di “Sex and the City” è una vera shoes-addict con una collezione da favola. Le più fashion ricorderanno le iconiche Manolo Blahnik in raso azzurro, considerate tra le più belle indossate dall’attrice nella serie tv e ribattezzate “le scarpe di Cenerentola”.
Nella hit delle più desiderate non possono mancare le mitiche decolletè dalla suola rossa: le Louboutin, sicuramente tra le scarpe più ambite e copiate al mondo. In questo caso non si tratta solo di un paio di scarpe, ma di un oggetto d’arte,simbolo indiscusso di eleganza e femminilità. Ovviamente i prezzi sono da capogiro come l’altezza dei tacchi!
Altri capolavori di design che fanno battere il cuore, sono le creazioni di Valentino, le famose bicolore di Chanel, i mocassini con morsetto di Gucci e ancora Jimmy Choo, Zanotti, Prada e, ovviamente, Ferragamo.
La scelta è vastissima e forse è questo uno dei motivi per cui le donne non sono mai stanche di comprare le scarpe.
Che si tratti di amore o ossessione, questo rapporto morboso tra donna e scarpe, è stato spesso oggetto di studi di psicologi e psichiatri.
Nel 2011, infatti assistiamo all’uscita in USA, del primo documentario che esplora il legame intimo tra donne e scarpe analizzandolo dal punto di vista storico, psicologico e socioculturale dal titolo “God save my shoes“: il paradiso delle scarpe raccontato a 360 gradi!
In quest’opera, personaggi come Manolo Blahnik e Christian Louboutin, ci aiutano a comprendere che le scarpe non rappresentano solo un accessorio, ma diventano l’elemento essenziale nel guardaroba della donna, l’oggetto di culto che meglio la rappresenta.
Così, la psicologia e la sociologia, ci aiutano a capire cosa c’è oltre alla bellezza oggettiva di un tacco 12 e a decifrare le emozioni e le sensazioni di benessere che le scarpe esercitano sulla maggior parte delle donne.
In primo luogo, il fascino dei tacchi alti non colpisce solo la donna che le indossa, ma è una vera e propria arma di seduzione che non lascia indifferenti gli uomini. Le scarpe, pertanto, sono spesso un modo per farsi ammirare, per conquistare e mettere in risalto la propria femminilità. Non si può negare che un paio di belle scarpe rende una donna più sicura di sè e regala una marcia in più al suo portamento.
Non c’è nessun accessorio in grado di comunicare l’identità e la personalità di una donna come la scarpa, che in tal modo, diviene un modo per esprimersi e di mostrare ogni volta una sfaccettatura del proprio essere o dell’umore del giorno. Per non parlare della forza erotica di in tacco vertiginoso che può aiutare a sentirsi belle molto più di qualsiasi abito. 
Un altro aspetto che lega la donna a questo oggetto del desiderio è l’appagamento, il piacere puro che regala l’acquisto stesso. 
La passione per le scarpe parla, allora, non solo di vanità, narcisismo o di semplice moda, ma di sicurezza, padronanza di sé, senso di forza e di bellezza e unicità. 
Ovviamente non vogliamo sminuire la donna, poiché la sua essenza è molto di più che un paio di scarpe e la sua sicurezza nasce dal suo cuore e dalla sua intelligenza. Diciamo solo che le scarpe a volte aiutano, e quindi non sentitevi in colpa ragazze: quando vi troverete di fronte all’ennesimo irresistibile paio di scarpe, ricordate tutti i benefici che sono racchiusi in soli 12 cm di tacco!
Pubblicato venerdì 14/12/2018 in scarpe
Condividi questo articolo con i tuoi amici di Facebook





 USB NEI MURI SPARSE PER IL MONDO. ECCO PERCHE’
USB NEI MURI SPARSE PER IL MONDO. ECCO PERCHE’ Vacanze in primavera. Perché no?
Vacanze in primavera. Perché no? La sensualità: si può imparare?
La sensualità: si può imparare? Oggi è il World Pasta dAy.
Oggi è il World Pasta dAy.









