Dolci di Carnevale, 5 ricette allegre e colorate
Carnevale non è solo scherzi, coriandoli e costumi originali e divertenti. Come ogni festa che si rispetti, anche questa ha le sue tradizioni culinarie. Ecco allora quali sono i dolci di Carnevale: ti presentiamo 5 ricette allegre e colorate.
Le frappe
Uno dei dolci tradizionali del Carnevale sono le frappe. Per prepararle hai bisogno di:
•	200 g farina
•	40 g burro o strutto
•	2 uova
•	1 cucchiaio abbondante di zucchero
•	1 limone
•	olio di arachide
•	zucchero a velo
•	sale
Impasta la farina, le uova, il burro, lo zucchero, una presa di sale e la scorza grattugiata del limone fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Appallottolalo e lascialo riposare per mezz’ora in un luogo fresco.  Col mattarello, stendi l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 3/4mm. Fai delle striscioline di circa 4/5 cm di larghezza con l’aiuto di una rotella dentellata. Porta a temperatura l’olio di arachide in un tegame e friggi le frappe per alcuni minuti fino a quando diventeranno belle dorate. Scolale su carta assorbente e spolverale con zucchero a velo.
Frittelle di mele
Un altro gustosissimo dolce di Carnevale sono le frittelle di mele. Per prepararle hai bisogno di:
•	125 gr di farina
•	2 mele
•	1 bicchiere di latte
•	1 uovo
•	1 cucchiaio di zucchero
•	1/2 bustina di lievito per dolci (8 gr)
•	il succo di 1 limone
•	1 pizzico di sale
•	olio di arachide per friggere.
Sbatti in una terrina l’uovo con il latte, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungi la farina setacciata con il lievito, amalgama il tutto e lascia riposare la pastella per 30 minuti. Sbuccia le mele e privale del torsolo servendoti dell’apposito attrezzo. Tagliale a fette e mettile in un ciotola con il succo di limone. Passa le mele nella pastella e friggile in abbondante olio caldo finchè non saranno dorate da ambo i lati. Una volta cotte, adagia le frittelle su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso. Spolverizzale ancora calde con lo zucchero a velo e servile in tavola.
Castagnole di ricotta
Le castagnole di ricotta sono altre deliziose prelibatezze tipiche del Carnevale. Per prepararle hai bisogno di:
•	500 gr di ricotta
•	200 gr di farina
•	3 uova intere
•	3 cucchiai di zucchero
•	1 scorza di limone grattugiata
•	1 scorza di arancia grattugiata
•	1 bustina di lievito vanigliato
•	1 bustina di vanillina
•	zucchero semolato
Mescola la ricotta con lo zucchero e con le uova, poi aggiungi le scorze grattugiate e la vanillina ed infine incorpora la farina e aggiungi il lievito. Lascia riposare l’impasto in frigo per mezz’ora. Metti a riscaldare l’olio di arachide in un tegame di alluminio dai bordi alti e quando avrà raggiunto la temperatura, con un cucchiaio, butta nell’olio caldo delle noci di impasto. Una volta dorate, scolale e falle asciugare dall’olio in eccesso su carta assorbente. Spolverizza con lo zucchero semolato e mangiale ancora calde. 
Fritole di Carnevale
Hai mai assaggiato le fritole di Carnevale? Per prepararle hai bisogno di:
•	400 gr di farina 00
•	125 ml di latte
•	125 ml di acqua
•	30 gr di lievito di birra
•	2 uova
•	50 gr di zucchero semolato
•	200 gr di uvetta sultanina
•	la scorza grattugiata di un limone
•	1 bustina di vanillina (o i semi di una bacca di vaniglia)
•	40 gr di burro
•	olio di arachide per friggere
•	zucchero semolato e cannella in polvere per guarnire
Intiepidisci un po’ di latte, aggiungi un cucchiaino di zucchero e scioglici il lievito di birra. Metti in una ciotola farina, vanillina, uova e zucchero. Unisci il lievito sciolto nel latte, il latte restante, il burro fuso, la scorza di limone grattugiata, l’acqua, l’uvetta strizzata e asciugata e amalgama il tutto molto bene. Ottenuto un impasto omogeneo, mettilo a lievitare in un luogo asciutto coprendo la ciotola con un panno e lascia riposare per un paio di ore.  Scalda l’olio di arachide in una casseruola di acciaio dai bordi alti e, una volta arrivato a temperatura, friggi poche alla volta delle noci di impasto ricavate con un cucchiaio. Una volta dorate, scola le fritole su carta assorbente e, ancora calde, spolverizzale con lo zucchero semolato e la cannella.
Ravioli ripieni di Nutella e marmellata
Una delle ricette di Carnevale più gustoste in assoluto sono i ravioli ripieni di Nutella e marmellata. Per prepararli hai bisogno di:
•	250 gr di farina 00
•	1 uovo
•	100 gr di zucchero semolato
•	30 gr di burro
•	2 cucchiai di vino bianco
•	2/3 cucchiai di latte
•	1 buccia di limone grattuggiata
•	olio per friggere
•	zucchero a velo
Per la farcitura:
•	Nutella
•	marmellata di proprio gusto
Prepara l’impasto disponendo su un piano la farina setacciata a fontana, la buccia di limone, il burro fuso, lo zucchero, l’uovo, il vino e il latte. Impasta fino a che il composto non risulterà liscio e omogeneo quindi appallottolalo e avvolgilo in una pellicola trasparente lasciandolo riposare per mezz’ora in frigo. Riprendi l’impasto e tira la pasta con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 3/4 mm. Ricava dalla pasta dei rettangoli, farciscili per metà con nutella o marmellata, richiudili in modo da farli aderire bene e non far aprire il raviolo durante la frittura. Spennella i bordi del raviolo con dell’acqua per far incollare bene le due metà. Metti a scaldare in un tegame abbondante olio di arachide o di oliva. Quando avrà raggiunto la temperatura (180°) immergi un po’ alla volta i ravioli. Lasciali cuocere fino a quando non avranno assunto un colore dorato da entrambi i lati. Successivamente scolali e adagiali su un piatto con carta assorbente per asciugarli dall’olio in eccesso. Servili su un piatto da portata, spolverizzandoli con zucchero a velo. 
Che ne pensate di queste deliziose ricette per dolci di Carnevale? Sapete già quale preparerete per la vostra festa di Carnevale con gli amici?
Condividi questo articolo con i tuoi amici di Facebook













































 Vacanze in primavera. Perché no?
Vacanze in primavera. Perché no? La sensualità: si può imparare?
La sensualità: si può imparare? Stress da maturità, come superarlo
Stress da maturità, come superarlo Harry Potter: i 10 giochi dedicati al mago più famoso del mondo
Harry Potter: i 10 giochi dedicati al mago più famoso del mondo









